Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

510713
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

; altri, invece, presentano un movimento proprio, vivacissimo, che in generale, è rettilineo; negli spirilli è a spira; 2.o di leptothrix buccalis (fig

Pagina 103

Manuale di Microscopia Clinica

2.o materie alimentari più o meno digerite. La varietà di queste è infinita; e talvolta per ravvisarle occorrerà conoscere la natura degli alimenti

Pagina 110

Manuale di Microscopia Clinica

feci si trovano in buona parte già in segmentazione (fig. 40 c, c'), con 2-4-6 cellule. Fuori dell’uomo le uova si sviluppano rapidamente; sicchè si

Pagina 123

Manuale di Microscopia Clinica

soltanto al principio del processo, col tuorlo diviso in 2-4-8 cellule. Ma se le feci si lasciano a sè (quando non siano, però, troppo molli o

Pagina 128

Manuale di Microscopia Clinica

Secondo LEUCKART (op. cit. 2.a edizione 1879) nelle feci si potrebbero trovare tanto il triconomas quanto il cercomonas. Su ciò, però, occorrono

Pagina 135

Manuale di Microscopia Clinica

2.o il cercomonas intestinalis è assai più piccolo del precedente, non misurando che 10-12 µ; è piriforme, con filamento caudale breve e piuttosto

Pagina 135

Manuale di Microscopia Clinica

, verde-bruna, simile ad estratto vegetale, che porta questo nome risulta composta da una materia mucosa contenente: 1.o scarsi epitelî intestinali; 2.o

Pagina 136

Manuale di Microscopia Clinica

80. 2.o Cellule epitalialidelle vie onde proviene o per cui passa lo sputo. Sono pavimentose o prismatico-vibratili. Le prime possono provenire dalla

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

Il muco opaco, bianco-giallastro del 2.o stadio deve questi suoi caratteri all’aumento grandissimo dei leucociti, mentre gli epitelî vi diventano

Pagina 161

Manuale di Microscopia Clinica

posseggo una pseudomembrana levata dal dott. PETRACCHI di Varese dalla palpebra superiore di un bimbo di 2 anni; essa è dello spessore di un millimetro

Pagina 164

Manuale di Microscopia Clinica

14. Il sangue normale contiene i seguenti elementi morfologici: 1. Globuli rossi. (Tav. 1.a fig. 2). Sopravanzano di gran lunga per numero tutti gli

Pagina 17

Manuale di Microscopia Clinica

colpa era dell’uomo; si avevano, cioè, 2 impotenze e 14 azoospermie (mancanza di nemaspermi nel seme). Otto degli individui affetti da azoospermia

Pagina 171

Manuale di Microscopia Clinica

stanno diventa più denso, i globuli rossi si deformano, diventano più piccoli, ed appaiono alla loro superficie numerose sporgenze appuntate (fig. 2

Pagina 18

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Cellule pavimentose (fig. 58 d) dei cul di sacco della ghiandola. Spesso mancano affatto; quando esistono nel latte, vi sono scarse. Si

Pagina 181

Manuale di Microscopia Clinica

, oscillanti di solito fra 2 e 7 µ. Nel latte tipico di buona qualità, quindi, gli unici elementi morfologici sono i globuli lattei.

Pagina 182

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Metodo della potassa. In un tubo d’assaggio piuttosto lungo e stretto si versano alcuni Cc. di orina, a cui si aggiunge la metà volume di una

Pagina 189

Manuale di Microscopia Clinica

racchiudente una parte nucleare (fig. 3a a' - Tav. 2.a fig. 15).

Pagina 19

Manuale di Microscopia Clinica

15. - 2. I globuli bianchi o leucociti sono, in paragone ai globuli rossi, in scarso numero nel sangue. Essi si presentano sotto forma di corpi

Pagina 19

Manuale di Microscopia Clinica

, leucociti, o da prodotti morbosi raccolti nei reni o nei loro condotti escretori); 2.o da elementi chimici precipitatisi nell orina, sia all’interno

Pagina 192

Manuale di Microscopia Clinica

, 2-3 o più leucociti.

Pagina 198

Manuale di Microscopia Clinica

2. Secondo questi principî, la parte essenziale dei microscopî attuali (fig. I) è rappresentata: 1.o da un tubo d’ottone T, annerito internamente, e

Pagina 2

Manuale di Microscopia Clinica

base a varie classificazioni. Noi, seguendo ROVIDA, li distingueremo in: 1.o cilindri jalini od incolori; 2.o cilindroidi; 3.o cilindri giallicci o

Pagina 205

Manuale di Microscopia Clinica

diluiti, e specialmente nell’acido nitrico diluito a 2/3, a 1/2 o ad 1/3. I cilindroidi non constano di mucina, come da taluno si vuole, giacchè si

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

11.o Granuli ed ammassi di pigmento. - Sono granuli irregolari, minuti (della grossezza di 1-2 µ ed anche meno) di color bruno o nero, isolati o

Pagina 222

Manuale di Microscopia Clinica

klin Med. vol. 2, pag. 183, 1880. e HILLER HILLER, Ibid. Vol. 2, pag, 685. 1881. li trovarono nella nefrite delle gravide; e FRITZFRITZ, Ibid. vol. 2

Pagina 230

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Con una lancetta si pratica una piccola ferita (lunga un 2 o 3 millimetri) sulla punta di un dito, preferibilmente nel rilievo cutaneo che limita

Pagina 26

Manuale di Microscopia Clinica

All’istrumento sono aggiunte: due provettine a fondo piatto contenenti 2-4 cent. cubi di liquido; una pipetta graduata per mezzo e per un cent, cubo

Pagina 26

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Colle stesse precauzioni indicate per l’esame citometrico misurano 10 mm. c. di sangue e si versano in mezzo grammo di acqua distillata

Pagina 28

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Che fatto un esame, l'istrumento sia ben lavato ed asciugato.

Pagina 29

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Colla grossa pipetta si schizzetta dell’acqua nel lume del tubo esterno, in modo da lavarne la superficie interna ed eziandio la superficie

Pagina 29

Manuale di Microscopia Clinica

colorito più intenso, pel rimanere isolati, per la resistenza ai reagenti e specialmente pel loro diametro (fig. 2.a g), che poteva scendere fino a 3 a 2 ed

Pagina 39

Manuale di Microscopia Clinica

essiccare; poi le si sovrappone un po’ della soluzione d'azzurro di metile, con cui la si lascia in contatto fino a forte imbibizione (1/2-24 ore); ciò

Pagina 42

Manuale di Microscopia Clinica

29. - 2.o Reazione del guajaco. - Per fare questa reazione si mescola accuratamente, in una capsuletta di porcellana o in un vetro d’orologio, una

Pagina 48

Manuale di Microscopia Clinica

’ossiemoglobina. 2.o Aggiungendo alla soluzione sospetta una sostanza riduttrice, e determinando se, ed in qual modo, per l’azione di questa, lo spettro si

Pagina 52

Manuale di Microscopia Clinica

. VI. 1). Aggiungendo solfuro d’ammonio si ottiene la stria dell’emoglobina ridotta (Fig. VI. 2). Scuotendo all’aria riappaiono le due strie dell

Pagina 55

Manuale di Microscopia Clinica

sodico 2 Sublimato 1

Pagina 56

Manuale di Microscopia Clinica

ne dedurremo che si tratti di sangue di pecora o di capra, poichè potrebbero essere dei globulini umani; 2.o che ci sono dei corpicciuoli che da un

Pagina 57

Manuale di Microscopia Clinica

globuli rossi ben conservati : 2.o di globuli rossi più numerosi degli antecedenti, che riempiono tutti gli spazi fra essi, e che se ne distinguono

Pagina 61

Manuale di Microscopia Clinica

Nei vecchi essudati sierosi non sono rari i cristalli di colesterina; frequenti nel siero dell’idrocele (Tav. 2.a, fig. 18). Negli essudati

Pagina 62

Manuale di Microscopia Clinica

che si solidificano. - Al microscopio mostra: 1.o gran quantità di leucociti (c), con molte gocciole, talora grosse, di adipe; 2.o molte cellule, alcune

Pagina 67

Manuale di Microscopia Clinica

dell'epitelio prismatico vibratile, nel 2.o per l’epitelio prismatico e le concrezioni colloidi, nel 3.o per le lamelle epidermiche, il grasso ed i peli.

Pagina 68

Manuale di Microscopia Clinica

Il modello di microscopio forse più in uso è il N.o VIII di HARTNACK e PRAZMOWSKI che è assai comodo, e che, munito degli oculari 2, 3 e 4 (di cui il

Pagina 7

Manuale di Microscopia Clinica

PRAZMOWSKI (Rue Bonaparte, 1, Parigi), NACHET (Rue St. Severin, 17, Parigi). VERICK (Rue de la Parcheminerie, 2, Parigi), ZEISS (Jena), MERZ (Monaco), SEIBERT

Pagina 7

Manuale di Microscopia Clinica

il più alla periferia, hanno protoplasma provveduto di granuli di grasso, e contengono un numero vario, da 1-2 fino a 20-30, di corpuscoli purulenti

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

2.o Granuli di grasso ed albuminoidi si trovano costantemente, ma in quantità variabile, nel pus: sono in maggior copia nel pus vecchio, essendo essi

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

Un modello più modesto, ma pur buono è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti

Pagina 8

Manuale di Microscopia Clinica

talvolta quasi si fondono. 2.o da filamenti (fig 29 a) della grossezza di 2-3 µ, articolati, di rado ramificati, che partono dai gruppi di spore, e

Pagina 84

Manuale di Microscopia Clinica

46. 2.o Achorion Schoenleinii (Tav. 3a, fig. 30). - Fungo della tigna. I suoi elementi si infiltrano nell’epidermide e nei peli. Nella epidermide

Pagina 85

Manuale di Microscopia Clinica

. Secondo quest’autore il fungo consterebbe di sole spore sferiche di 2-4-5 µ di diametro, talora riunite in 5-6 a coroncina. - In tre casi di porrigo

Pagina 91

Manuale di Microscopia Clinica

che un terzo della cisti, e vi sta piegato a spirale, formando 2, 3 fin 4 giri. Sono rare le cisti che contengono 2 vermi o 3. - Spesso attorno alla

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca